Rivestimenti per camino

I nostri rivestimenti per caminetto vengono completamente realizzati a mano e su misura. Progettiamo il rivestimento al computer prima del montaggio, dopo averlo visionato insieme al cliente e deciso i materiali, passiamo alla costruzione vera e propria. Installare e rivestire caminetti è il nostro lavoro da più di 40 anni, siamo in grado di lavorare tutti i materiali: acciaio, legno, marmo, pietra, mattoni, ecc. non ci sono limiti a quello che possiamo o abbiamo già realizzato, quindi sfogate la vostra fantasia e metteteci alla prova.

LA STRUTTURA DEL RIVESTIMENTO
La struttura portante del rivestimento viene realizzato in gasbeton, materiale innovativo e assolutamente ignifugo, facile da lavorare e incollare. Utilizziamo questo "nuovo" tipo di mattone per le sue proprietà straordinarie. Il gas beton può essere lavorato con attrezzi da falegnameria, si può scolpire e raschiare per ottenere delle vere e proprie opere d'arte. il gas beton è resistente alla compressione e all'acqua, non teme l'umidità e una volta posato va rivestito con un speciale intonaco a rasatura che ne previene il deterioramento. Viene incollato con una speciale colla ad alta tenuta che rende le fughe impermeabili. Le proprietà del gasbeton non finiscono qui, è leggero e lascia traspirare l'aria, ciò lo rendo molto usato in edilizia per rivestire muri deteriorati dall'umidità.

GASBETON
Il Gasbeton è composta da calce, sabbia, cemento portland (< al 10%) acqua e un piccola quantità di polvere d'alluminio che ha la funzione di attivare il processo di levitazione. Si formano dei pori in seguito alla reazione della calce viva e dell’acqua con l’alluminio che si trasforma in alluminato di calcio idrato. Questo composto non è tossico, infatti analoghi composti, con idrossidi di alluminio, vengono impiegati anche per scopi medici. Il gasbeton viene considerato un materiale naturale ed ecocompatibile ed per questo motivo che viene sempre più usato anche in edilizia civile. Il gasbeton inoltre è 100% riciclabile, garantisce prestazioni di isolamento termico e di resistenza meccanica uniche. E' un materiale minerale incombustibile (Euroclasse di reazione al fuoco A1 -secondo D.M. 10/03/05), non rilascia fumi tossici e offre una resistenza al fuoco eccezionale. Le sue caratteristiche fisiche lo rendono uno dei materiali più adatti per la realizzazione di pareti tagliafuoco. Tra i numerosi campi d’impiego vi sono anche le pareti dei forni di prova di laboratori che rilasciano le certificazioni di resistenza al fuoco. La nostra azienda è stata tra i primi ad utilizzare questo tipo di prodotto.

IL PIANO
Il piano può essere realizzato in tanti materiali diversi, come: Marmo, piastrelle, acciaio, ferro, cotto, pietra. noi consigliamo sempre di usare un materiale pratico e veloce da pulire che non si macchia nel tempo dato che viene sottoposto a continui stress come il caldo, il freddo, e la cenere. Abbiamo una vasta collezione di materiali da farvi visionare e toccare con mano, nel nostro showroom.

LA CAPPA
La cappa del camino viene spesso trascurata, nel senso che si usano un paio di lastre di cartongesso ed il gioco è fatto. Noi siamo andati oltre: La cappa è un elemento essenziale del camino è dove si accumula il colare prodotto dal camino è quindi deve essere isolato e rivestito con materiali adeguati. I nostri installatori utilizzano il silicato di calcio per rivestire le pareti attorno al camino, molto più efficace e salutare della classica lana di roccia accoppiata a foglio di alluminio. Il silicato di calcio sopporta temperature vicine ai 1000°C è indeformabile perché è rigido, la lana invece ha una densità minore e sopporta temperature di 600°C massimo, inoltre è dannoso per la salute. Dopo aver isolato per bene la cappa e le pareti attorno al camino, rivestiamo la cappa con lastre in gesso fibra Fermacell, un nuovo prodotto ecologico e ignifugo molto più resistente del classico cartongesso, usato molto in bioedilizia nei paesi del nord Europa

FERMACELL
Le lastre FERMACELL Gessofibra sono composte da due soli componenti naturali: gesso e fibre di cellulosa ottenute da carta riciclata selezionata e sminuzzata. Il processo produttivo prevede la miscela di questi due componenti in acqua (senza altri leganti); il gesso miscelato in acqua reagisce (calcinazione) e avvolge le fibre di cellulosa penetrandole; sottoponendo questa miscela omogenea di base a compressione, si ottengono le lastre FERMACELL Gessofibra nei diversi spessori voluti. Per la loro composizione, le lastre FERMACELL Gessofibra si prestano ad essere utilizzate per l’isolamento acustico, termico e per l’antincendio. Le lastre FERMACELL Gessofibra standard sono inoltre adatte anche in ambienti umidi. FERMACELL Gessofibra è omologato in “classe 0” (zero) di reazione al fuoco. FERMACELL Gessofibra non contiene alcuna sostanza dannosa per la salute e l’assenza di colle esclude qualsiasi odore sgradevole: le lastre in gessofibra FERMACELL sono un prodotto assolutamente naturale e rispondono alle direttive della biologia edile.

 

Alcune foto dei nostri rivestimenti

Prodotti

News

28-06-2011
Sconti dal 20 al 30% su tutti i prodotti a legna disponibili sul nostro negozio online all'indirizzo www.fumisteriaonline.it non perdete questa occasione, solo fino ad esaurimento scorte...>
25-05-2011
Abbiamo inserito alcuni nuovi prodotti e offerte nel nostro negozio online www.fumisteriaonline.it. Nuovi focolari della serie a gas Kalfire tra le quali i modelli Fairo 75 Hybride con tecnologia LED e il Fairo 105...>
20-04-2011
Sul sito della Rubner clima haus, sono stati inseriti diverse foto di una stufa in pietra ollare installata in una splendida casa in provincia di Venezia...>
15-02-2011
Alcuni nostri lavori sono stati pubblicati sul giornale Top immobili, quadrimestrale di informazione Immobliliare distribuito in tutto il nord Italia. Progetto di Arch. Stimamiglio...>
04-01-2011
Il nostro lavoro al hotel "Villa Kofler wonderland resort" è stato pubblicato sul mensile 100 camini. L'articolo spiega nel dettaglio attraverso numerose foto il progetto di ristrutturazione dell'intero stabile e delle varie stanze a tema...>